Vai al contenuto

Scie ed emissioni prodotte dagli aeromobili

Negli ultimi anni Arpav ha ricevuto frequenti segnalazioni e quesiti da parte della cittadinanza sulla tematica delle scie prodotte in quota dagli aeromobili: in particolare diversi utenti hanno manifestato la propria preoccupazione circa la possibile pericolosità di questi fenomeni per la salute umana e gli ecosistemi. Già nel 2018 l’Agenzia aveva pubblicato sul sito web istituzionale una nota informativa su questo argomento, basata sia su conoscenze tecniche proprie che sulla consultazione di letteratura scientifica: dopo alcuni anni si ritiene utile aggiornarla, con l’obiettivo di chiarire le proprie competenze e dare una risposta ai quesiti che più frequentemente vengono posti dalla popolazione su questa tematica.

Per rendere più agevole la consultazione, la pagina è strutturata in forma di domande e risposte: il lettore può così consultare direttamente le risposte ai quesiti di interesse senza dover scorrere per forza tutto il testo.

Domande Frequenti

1) A quale quota si formano più frequentemente le scie degli aeromobili?
2) Perché le scie degli aeromobili non sono sempre visibili nel cielo?
3) Quali sono le condizioni atmosferiche ideali per la generazione di scie degli aerei?
4) Le caratteristiche dell’aereo possono influire sulla formazione delle scie?
5) Perché le scie possono avere durata e forma differenti?
6) Perché in condizioni meteorologiche simili, così come le si vede da terra, ci sono giorni in cui si osservano le scie degli aerei e altri in cui non si vedono?
7) È possibile determinare con certezza quando si formeranno le scie in cielo?
8) È possibile osservare le scie dai satelliti?
9) Le scie degli aerei possono modificare le condizioni meteorologiche di un’area?
10) Che carburante utilizzano gli aerei e quali sono le sostanze emesse dai motori avionici in atmosfera?
11) Che collegamento c’è tra le emissioni dei motori degli aeromobili e le scie?
12) Le emissioni tipiche dei motori dei diversi aeromobili di linea sono reperibili in rete?
13) Quali sono gli scenari futuri relativi al traffico aereo civile e alle relative emissioni dei motori avionici in atmosfera?
14) Esistono prospettive di miglioramento per le performance emissive degli aerei civili?
15) A quanto ammontano in Veneto le emissioni di inquinanti atmosferici attribuibili all’attività aeroportuale rispetto al resto dei settori emissivi?
16) In seguito all’aumento del traffico aereo civile è stato osservato al suolo un peggioramento della qualità dell’aria?
17) Perchè Arpav non effettua misure della qualità dell’aria o sondaggi meteorologici in quota?
18) Gli aeromobili possono essere utilizzati per diffondere sostanze diverse dalle emissioni dei motori avionici?
19) Esistono casi di scie non legate prevalentemente a fenomeni di condensazione del vapore acqueo?
Bibliografia aggiuntiva

Ultimo aggiornamento

26-03-2025 14:40

Questa pagina ti è stata utile?