Vai al contenuto

Documenti

Manuali e schede

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DELLA RISERVA IDRICA DEI SUOLI

Il documento descrive la metodologia utilizzata per calcolare il quantitativo d’acqua nel suolo utilizzabile dalle piante, ricavando le informazioni dalla ...

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITA' D'USO DEI SUOLI

Il documento descrive la metodologia utilizzata per stimare la capacità produttiva a fini agricoli e forestali dei suoli utilizzando le informazioni ricavabili ...

Importanza del suolo

CARTA EUROPEA DEL SUOLO - AGGIORNAMENTO DEL CONSIGLIO EUROPEO 2003

A 30 anni di distanza dalla prima approvazione della Carta Europea del Suolo il Consiglio d'Europa ha ritenuto di aggiornarla per tener conto delle nuove sfide ...

DECISIONE DELL'UNEP (PROGRAMMA AMBIENTALE DELLE NAZIONI UNITE) PER LA GESTIONE DELL'INQUINAMENTO DEI SUOLI

Azioni decise dall'Assemblea delle Nazioni Unite per il programma ambientale (UNEP) nella seduta del 4-6 dicembre 2017 per organizzare una gestione dei ...

Carta Europea del Suolo

Carta Europea del Suolo adottata dal Consiglio Europeo il 30 maggio 1972

CARTA MONDIALE DEL SUOLO

Revisione 2015 della Carta Mondiale del Suolo adottata dalla'Assemblea Generale della FAO

Rete di monitoraggio

Minacce di degradazione

Carta della salinità e della reazione dei suoli del Veneto - 2020

Carta della salinità e della reazione (pH) dell'orizzonte superficiale (0-30/50 cm) dei suoli del Veneto, derivata dalla carta dei suoli del Veneto in scala ...

Stock di carbonio nei suoli italiani - GSP

Inquadramento metodologico ed estensione cartografica dello stock di carbonio nei suoli italiani, realizzato dal Global Soil Partnership

Valutazione del rischio di erosione per la Regione Veneto - aggiornamento 2017

Aggiornamento della valutazione del rischio di erosione per Regione Veneto

Capacità protettiva dei suoli del Veneto - Edizione 2015

Metodologia per la predisposizione della carta della capacità protettiva dei suoli del Veneto in scala 1:250.000. Aggiornamento che tiene conto della versione ...

Carichi di azoto agricolo

Modalità di calcolo dei carichi di azoto di origine agricola sul territorio veneto e risultati ottenuti sulla base dei dati disponibili nel 2013

Capacità protettiva dei suoli dei 100 comuni dell'alta pianura veneta

Cartografia della capacità protettiva e del rischio di percolazione dell'azoto dei suoli dei 100 comuni dell'alta pianura veneta designati come zone ...

Utilizzo agronomico di effuenti di allevamento - Direttiva Nitrati

Progetto Riducareflui - Azione 4 - Relazione finale

Studio di fattibilità sul trattamento delle deiezioni animali in impianti di trattamento delle acque reflue dismessi

Caratteristiche del digestato da impianti di digestione anaerobica

Risultati del monitoraggio eseguito nel 2013 delle caratteristiche dei digestati prodotti da impianti per la produzione di biogas che trattano liquami ...

Ultimo aggiornamento

21-03-2023 09:10

Questa pagina ti è stata utile?