Ultimo aggiornamento
12-08-2025 09:40Livelli di concentrazione di biossido di azoto (NO2)
Il biossido di azoto supera i limiti di legge?
Descrizione
Il biossido di azoto (NO 2 ) è un inquinante che viene normalmente generato a seguito di processi di combustione. In particolare, tra le sorgenti emissive, il traffico veicolare è stato individuato essere quello che contribuisce maggiormente all’aumento dei livelli di biossido d’azoto nell’aria ambiente.
L’NO2 è un inquinante per lo più secondario, che svolge un ruolo fondamentale nella formazione dello smog fotochimico in quanto costituisce l’intermedio di base per la produzione di tutta una serie di inquinanti secondari pericolosi come l’ozono, l’acido nitrico e l’acido nitroso. Una volta formatisi, questi inquinanti possono depositarsi al suolo per via umida (tramite le precipitazioni) o secca, dando luogo al fenomeno delle piogge acide, con conseguenti danni alla vegetazione ed agli edifici. Si tratta inoltre di un gas tossico irritante per le mucose e responsabile di specifiche patologie a carico dell’apparato respiratorio (bronchiti, allergie, irritazioni).
Obiettivo
La valutazione dello stato attuale dell’indicatore si è basata sul numero di superamenti, registrati presso le stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria della rete regionale ARPAV, del Valore Limite annuale per la protezione della salute umana di 40 μg/m3 stabilito dal D.Lgs. 155/2010.
Valutazione
Analizzando i dati della media annuale di NO2 registrato presso 42 stazioni attive nel 2024 (con una percentuale di dati validi attorno al 95%) si può notare come non si siano verificati superamenti del Valore Limite annuale presso alcuna stazione.
Fig 1 - Mappa regionale del superamento del Valore Limite (VL) annuale di 40 μg/m3 per il biossido di azoto nel 2024 in Veneto. Sono rappresentate le 42 stazioni di monitoraggio attive nel 2024 (percentuale di dati validi 95%), distinte per tipologia e per superamento o meno del VL (il colore verde indica che non vi è superamento).
Per rappresentare l’andamento nel periodo 2002-2024, è stato calcolato il valore medio annuale per tipologia di stazione “media” regionale (di Background e di Traffico/Industriale), considerando l’insieme complessivo di centraline facenti parte della rete, in analogia al calcolo che annualmente viene presentato nella Relazione Regionale della Qualità dell’Aria redatta dall’ARPAV ai sensi della L.R. n. 11/ 2001 art.81.
Fig 2 - Andamento della media annuale di NO2 in μg/m3 nelle stazioni "medie" regionali di Background e Traffico/Industriali confrontato con il VL annuale (40 μg/m3), anni 2002-2024.
Numero di superamenti della Soglia di allarme (SA), del VL orario e del VL annuale (media annua) di biossido di azoto, dal 2002 al 2024 per le varie tipologie di stazioni di monitoraggio in Veneto. scarica i file
Pur non rappresentando una verifica del superamento del VL annuale, che va esaminato stazione per stazione, i trend delle stazioni “medie” confermano, a partire dall’anno 2010, la permanenza dei livelli di concentrazione nelle stazioni di Traffico/Industriali e di Background, al di sotto della soglia di legge.
I superamenti del valore limite orario (200 μg/m3 da non superare più di 18 volte/anno) sono stati sporadici. Tra il 2002 ed il 2008 in 4 stazioni di TU, dislocate nelle province di Venezia, Padova e Verona, vi è stato almeno un anno nel quale si sono registrate più di 18 eccedenze. Al contrario, dal 2009 questo indicatore non è più stato superato e si sono registrati solo isolati superamenti, sempre inferiori ai 18 consentiti. Positivo è anche l’esito della verifica sulla Soglia di Allarme (400 μg/m3 per 3 ore consecutive - definito dal D.Lgs. 155/2010), che non risulta essere mai stata superata nel periodo in esame.
A livello nazionale, gli ultimi dati disponibili si riferiscono all’anno 2024 (Informativa ISPRA La qualità dell’aria in Italia nel 2024). Nel 2024 il valore limite annuale, pari a 40 μg/m³ come media annua, è superato in 11 stazioni, il 2% circa di tutte le stazioni di monitoraggio distribuite sul territorio nazionale considerate nel report. La totalità dei superamenti è stata registrata in stazioni influenzate dagli alti flussi di traffico stradale, localizzate in importanti aree urbane: Torino, agglomerato di Milano, Genova, Roma, Napoli, Catania e Palermo. Come già evidenziato in precedenza, in Veneto nel 2024 il valore limite annuale è stato rispettato in tutte le 42 stazioni di misura.
Approfondisci
Open data: Biossido di Azoto (NO2)
Archivio: 2023, 2022, 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015, 2014, 2013, 2012, 2011
Prossimo aggiornamento: L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2025 è previsto per luglio 2026
Licenza: CC BY 4.0
Data ultimo aggiornamento | |
---|---|
Fonte dei dati | ARPAV |
Fonte dell'indicatore | ARPAV |
Sorgente digitale dei dati | banca dati SIRAV |
Obiettivo | |
Unità di misura | microgrammi/metro cubo (μg/m3) |
Metodo di elaborazione | |
Riferimento normativo | Limiti di legge definiti dal D.Lgs. 155/2010: - Valore Limite (VL) annuale per la protezione della salute umana di 40 μg/m3; - Valore Limite (VL) orario per la protezione della salute umana di 200 μg/m3 da non superare più di 18 volte/anno; - Soglia di Allarme (SA) per 3 ore consecutive di 400 μg/m3. |
Valore di riferimento | Valore Limite annuale (40 μg/m3) |
Periodicità di rilevamento dei dati | oraria |
Periodicità di rilevamento dell'indicatore | annuale |
Periodicità di riferimento | dal al |
Unità elementare di rilevazione | stazione di monitoraggio |
Livello minimo geografico | Puntuale |
Copertura geografica | regionale |
Aspetti da migliorare | |
Link utili |
DPSIR
- D - Determinante
- P - Pressione
- S - Stato
- I - Impatto
- R - Risorsa
Stato attuale
- Positivo
- Intermedio o incerto
- Negativo
Trend della risorsa
- In miglioramento
- Stabile o incerto
- In peggioramento