Livelli di concentrazione di ozono (O3)

Le concentrazioni di ozono superano i limiti di legge?

Anno:2023
Data ultimo aggiornamento:
DPSIR: S
Stato attuale: Negativo
Trend:

Descrizione

L’ozono troposferico (O 3 ) è un tipico inquinante secondario che si forma nella bassa atmosfera a seguito di reazioni fotochimiche che interessano inquinanti precursori prodotti per lo più dai processi antropici. A causa della sua natura, l’ozono raggiunge i livelli più elevati durante il periodo estivo, quando l’irraggiamento è più intenso e tali reazioni sono favorite.
Gli effetti provocati dall’ozono vanno dall’irritazione alla gola ed alle vie respiratorie al bruciore degli occhi; concentrazioni più elevate dell’inquinante possono comportare alterazioni delle funzioni respiratorie ed aumento nella frequenza degli attacchi asmatici, soprattutto nei soggetti sensibili. L’ozono è responsabile anche di danni alla vegetazione ed ai raccolti.

Obiettivo

La valutazione dello stato attuale dell’indicatore si è basata sui superamenti delle seguenti soglie di concentrazione in aria dell’ozono stabilite dal D.Lgs. 155/2010: Soglia di Informazione (SI) oraria di 180 μg/m3e Obiettivo a Lungo Termine (OLT) per la protezione della salute umana di 120 μg/m3,calcolato come massimo giornaliero della media mobile su 8 ore.

Valutazione

Delle 31 stazioni attive nel 2023, tutte hanno registrato superamenti dell’obiettivo a lungo termine e 18 stazioni hanno registrato superamenti della soglia di informazione. La frequenza maggiore di superamenti della SI e dell’OLT si è verificata presso le stazioni di fondo di Vicenza e Verona.

Fig 1 - Mappa regionale del numero di superamenti della Soglia di Informazione oraria di 180 μg/m3 per O3 nel 2023 in Veneto. Sono rappresentate le 31 stazioni di monitoraggio attive nel 2023 (percentuale di dati validi 95%), distinte per tipologia e per entità numerica del superamento della SI (sono stati utilizzati colori differenti per intervalli di superamento crescenti).

La verifica dell’andamento nel periodo 2002-2023 del numero di superamenti a livello regionale dell’OLT e della SI, pesato rispetto al numero di stazioni di fondo (BR, BS e BU) attive ciascun anno evidenzia un trend stabile, considerando l’ultimo decennio.

Fig 2 - Andamento della somma annuale del numero di superamenti della Soglia di informazione (SI) oraria e dell’Obiettivo a Lungo Termine (OLT) di O3 nel periodo 2002-2023, pesata sul totale delle stazioni attive per anno.

Numero di superamenti della Soglia di informazione (SI) oraria, dell'Obiettivo a Lungo Termine (OLT) e della Soglia di Allarme relativi all’ozono, dal 2002 al 2023, per ciascuna stazione di monitoraggio del Veneto. Scarica i file

A livello nazionale, gli ultimi dati disponibili si riferiscono all’anno 2022 (Report Ambientali SNPA n. 40/2024, La qualità dell’aria in Italia – edizione 2023). I dati disponibili per il 2022 sono relativi a 365 stazioni, di cui 322 con copertura dati sufficiente. Nel 2022 l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana (OLT) è stato superato in 288 stazioni su 322, pari all’89,4% delle stazioni con copertura temporale sufficiente; le 34 stazioni in cui non sono stati registrati superamenti dell’OLT sono localizzate in siti urbani, suburbani e rurali. L’OLT è stato superato per più di 25 giorni in 186 stazioni (57.8%). Le soglie di informazione e di allarme sono state superate, rispettivamente, in 153 (47.5%) e 11 stazioni su 322 (3.4%). I valori di concentrazione più elevati si registrano prevalentemente nel Nord Italia.

Approfondisci

Open data: Ozono

Archivio: 2022, 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015,2014, 2013, 2012, 2011

Prossimo aggiornamento: L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2024 è previsto per luglio 2025

Licenza: CC BY 3.0

Data ultimo aggiornamento
Fonte dei datiARPAV
Fonte dell'indicatoreARPAV
Sorgente digitale dei datibanca dati SIRAV
Obiettivo
Unità di misuramicrogrammi/metro cubo (μg/m3)
Metodo di elaborazione
Riferimento normativoD.Lgs. 155/2010: Soglia Infor. (180 μg/m3), OLT (120 μg/m3)
Valore di riferimento
Periodicità di rilevamento dei datioraria
Periodicità di rilevamento dell'indicatoreannuale
Periodicità di riferimentodal al
Unità elementare di rilevazionestazione di monitoraggio
Livello minimo geograficoPuntuale
Copertura geograficaregionale
Aspetti da migliorare
Link utili

Ultimo aggiornamento

21-08-2024 10:32

Questa pagina ti è stata utile?