Ultimo aggiornamento
25-07-2025 15:14Temperatura
Si sono registrate delle significative variazioni delle temperature?
Descrizione
Tale indice, dimensionale (°C), fornisce il valore medio annuo e stagionale assunto da ogni singola variabile (temperatura minima, temperatura media, temperatura massima) in un dato anno, in una data area.
La media di riferimento è determinata dalla disponibilità dei dati delle stazioni ARPAV su tutto il territorio regionale, a partire dal 1993, al fine di poterne ottenere una rappresentazione spaziale omogenea.
Per ciascuna stazione disponibile i dati di temperatura sono: temperature minime, temperature medie e temperature massime giornaliere, espresse in gradi centigradi (°C) calcolate a partire da dati rilevati automaticamente ogni 15’.
Obiettivo
L’andamento medio annuale e stagionale delle temperature (media, massima e minima) del 2024 è confrontato con i rispettivi valori medi di riferimento del periodo 1991-2020.
Valutazione
Per confrontare le tre variabili di temperatura con i loro valori medi, sono state calcolate le differenze rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 e rappresentate mediante cartografie. Ai fini dell'analisi dello stato e per la valutazione dei trend, sono considerati negativi gli aumenti e positive le diminuzioni.
Nel 2024 le temperature in Veneto hanno superato i valori medi del trentennio 1991-2020. Questo aumento è stato particolarmente marcato per le temperature minime giornaliere. Mentre le temperature massime giornaliere hanno mostrato un aumento più contenuto, le minime hanno registrato scarti più significativi. Su quasi tutto il Veneto, infatti, le temperature minime giornaliere sono state superiori ai valori medi di riferimento 1991-2020 di oltre 1.6°C.
Considerando i valori delle temperature medie annuali a partire dal 1992, quelle del 2024 sono state le più elevate del periodo 1992-2024.
Le temperature medie giornaliere nel 2024, le più alte dal 1992, confermano il trend statisticamente significativo in aumento, con un incremento medio di circa +0.65 °C ogni 10 anni.
Valutando le singole stagioni, il 2024 è stato un anno caratterizzato da temperature costantemente superiori alle medie stagionali in tutte le stagioni. Questa tendenza al rialzo è stata particolarmente marcata durante l'inverno e l'estate. In queste due stagioni, infatti, le temperature medie hanno superato quelle del periodo storico di riferimento di 2°C e oltre. Questo scostamento è stato ancora più evidente nelle aree pedemontane e montane. Anche la primavera e l'autunno sono state più calde della norma, sebbene con differenze meno accentuate. La primavera ha registrato un aumento medio di circa 1°C, mentre l'autunno ha visto un incremento inferiore pari a circa 0.8°C.
L'analisi delle temperature minime, medie e massime annuali del 2024, attraverso le loro lo studio delle loro spazializzazioni, rivela chiaramente che il 2024 è stato un anno nel complesso molto più caldo della media. Gli scostamenti dalle temperature medie, infatti, pari mediamente a oltre 1.4°C, hanno posizionato il 2024 come l’anno più caldo del periodo 1992‑2024 e confermato il trend in aumento a partire dal 1992 ad oggi.
Approfondisci: open data
Archivio anni precedenti: 2023, 2022, 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015, 2014, 2013, 2012, 2011
Prossimo aggiornamento: L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2025 è previsto per aprile 2026.
Licenza: CC BY 4.0
Data ultimo aggiornamento | |
---|---|
Fonte dei dati | ARPAV |
Fonte dell'indicatore | ARPAV - Centro Meteorologico di Teol |
Sorgente digitale dei dati | |
Obiettivo | |
Unità di misura | °C |
Metodo di elaborazione | |
Riferimento normativo | |
Valore di riferimento | valori medi di riferimento del periodo 1991-2020 |
Periodicità di rilevamento dei dati | giornaliera |
Periodicità di rilevamento dell'indicatore | annuale |
Periodicità di riferimento | dal al |
Unità elementare di rilevazione | stazione di rilevamento |
Livello minimo geografico | Puntuale |
Copertura geografica | regionale |
Aspetti da migliorare | |
Link utili |
DPSIR
- D - Determinante
- P - Pressione
- S - Stato
- I - Impatto
- R - Risorsa
Stato attuale
- Positivo
- Intermedio o incerto
- Negativo
Trend della risorsa
- In miglioramento
- Stabile o incerto
- In peggioramento