Vai al contenuto

Balneazione. Ok i controlli di maggio su mare e laghi

Notizia
Data di pubblicazione:

Balneazione. Ok i controlli di maggio su mare e laghi

Si è conclusa la seconda campagna di monitoraggio, la prima in stagione balneare, sulle 174 acque di balneazione della rete veneta con esito delle analisi favorevole su tutte le acque dei laghi e del mare del Veneto.

La campagna si è svolta tra il 26 e il 28 maggio. I prossimi controlli sono previsti tra il 16 e 18 giugno.

I risultati delle analisi sono consultabili nel sito web di Arpav e nel Portale Acque del Ministero della Salute oppure sull' app ARPAV Ambiente.

Con la stagione balneare 2025 cresce la disponibilità di informazioni per il cittadino sul sito Arpav. Nella mappa interattiva della rete di monitoraggio per ogni punto, oltre ai risultati dei monitoraggi, è possibile scaricare il profilo di quell’acqua di balneazione e un cartello informativo della stessa.

Arpav garantisce controlli mensili su 174 aree di balneazione, distribuite su 8 corpi idrici: 95 sul mare Adriatico, 65 sul lago di Garda, 4 sul lago di Santa Croce, 1 sul lago del Mis, 4 sul lago di Centro Cadore, 2 sul lago di Lago, 2 sul lago di Santa Maria e 1 sullo specchio nautico di Albarella, per un totale di 149 km di costa controllata.

Le analisi, previste dalla normativa vigente, riguardano la ricerca di Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, indicatori di contaminazione fecale, oltre alla rilevazione di parametri meteorologici e dello stato del mare/lago e a ispezioni visive per la verifica della presenza di eventuali inquinanti (vetro, plastica, residui bituminosi, etc.).

Arpav effettua anche controlli sulla proliferazione delle microalghe Ostreopsis ovata (in mare, tra luglio e ottobre) e dei Cianobatteri (nel lago di Garda, tra giugno e agosto), organismi che possono avere implicazioni igienico-sanitarie. I risultati di tali monitoraggi sono disponibili nel sito dell'Agenzia.

Questa pagina ti è stata utile?