Vai al contenuto

EcoAlpsWater: DNA ambientale e biodiversità di fiumi e laghi alpini. Un meeting sui risultati dei monitoraggi

Il 19 maggio si terrà il meeting regionale Italia Svizzera del progetto europeo EcoAlpsWater per presentare i risultati del biomonitoraggio di laghi e fiumi nello Spazio Alpino, ottenuti con l'applicazione delle tecniche di nuova generazione adottate dal progetto, e le attività di sperimentazione realizzate in area extra-Alpina. Il workshop, organizzato dai partner ARPA Veneto, Fondazione Edmund Mach, ISPRA e SUPSI è rivolto agli stakeholders e ai potenziali utilizzatori.

Notizia
Data di pubblicazione:

EcoAlpsWater: DNA ambientale e biodiversità di fiumi e laghi alpini. Un meeting sui risultati dei monitoraggi

Il 19 maggio si terrà il meeting regionale Italia Svizzera del progetto europeo EcoAlpsWater per presentare i risultati del biomonitoraggio di laghi e fiumi nello Spazio Alpino, ottenuti con l'applicazione delle tecniche di nuova generazione adottate dal progetto, e le attività di sperimentazione realizzate in area extra-Alpina. Il workshop, organizzato dai partner ARPA Veneto, Fondazione Edmund Mach, ISPRA e SUPSI è rivolto agli stakeholders e ai potenziali utilizzatori.

Il principale obiettivo di Eco-AlpsWater è integrare i tradizionali approcci di monitoraggio delle acque utilizzati nella regione alpina e a livello europeo con tecnologie avanzate e innovative, fornendo conoscenze solide e qualificate a supporto dei piani di gestione delle risorse idriche.

Ultimo aggiornamento

16-09-2022 09:58

Questa pagina ti è stata utile?