Ultimo aggiornamento
16-09-2022 09:58
Precipitazioni. Quantitativi mensili nella media del periodo 1994-2020. Dal primo ottobre, inizio dell’anno idrologico, i quantitativi complessivi di pioggia sono ancora superiori alla media del periodo. Riserve nivali. Sulle Dolomiti questo aprile è stato il più freddo dal 1990 ad oggi. I quantitativi di neve fresca del mese sono nella norma e l’estensione della copertura nevosa è di circa 1300 km2, pari al 28% del territorio montano, con oltre il 50% di copertura del territorio oltre i 1800 m di quota. Le riserve idriche nel manto nevoso del bacino del Piave sono tuttora rilevanti e stimabili in un volume quasi una volta e mezza la media storica, il triplo del 2020.
Falda. Quadro generale con livelli poco superiori a quelli attesi per le stazioni di alta pianura e poco inferiori nelle stazioni di media e bassa pianura.
Portate dei fiumi. Alla data del 30 aprile le portate dei maggiori fiumi veneti si mantengono nettamente inferiori alle medie storiche.
Il rapporto Risorsa Idrica descrive lo stato della risorsa idrica a fine mese, evidenziando con grafici, mappe e tabelle, gli elementi e dati che hanno caratterizzato il periodo.