Ultimo aggiornamento
16-09-2022 09:58
È programmata per il 21 maggio 2021 la presentazione regionale di Ecomafia 2020, il rapporto di Legambiente che fotografa la relazione tra criminalità organizzata e ambiente. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming dalle 10 sulla pagina facebook di Legambiente Veneto e presenterà le attività e i numeri della lotta alle ecomafie in Italia e in Veneto. Parteciperà all'evento l’assessore all’Ambiente della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin, e per Arpav il Direttore dell’area tecnico gestionale, Loris Tomiato, con un intervento sulle attività dell’Agenzia per promuovere la legalità in materia di rifiuti.
Il rapporto ecomafia, che Legambiente realizza da oltre 20 anni, si basa sui dati raccolti da Forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Magistratura insieme a quelli del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli. L’analisi si concentra sui quei settori della criminalità organizzata che realizzano affari a danno della salute dei cittadini e dell’ambiente. I settori più noti sono il traffico e lo smaltimento illecito dei rifiuti, l’abusivismo edilizio e le attività di escavazione ma stanno acquistando sempre maggiore peso anche i traffici clandestini di opere d’arte rubate e di animali esotici e i reati connessi con gli incendi boschivi.