Vai al contenuto

Giornata mondiale delle Api 2025

20 maggio 2025

Notizia
Data di pubblicazione:

foto di Federico Costa
foto di Federico Costa

C’era una volta …

inizia milioni di anni fa il felice connubio fra uno degli insetti più preziosi in natura, l’ape mellifera, e un microscopico granello di polline. Milioni di anni… 40, tanti ne possiede l’ape, 135, le piante a fiore.

… e oggi?

purtroppo il cambiamento climatico e l’uso dei fitofarmaci sta minando questo legame. La modifica dei cicli di fioritura a seguito dei cambiamenti climatici altera i periodi di disponibilità di polline e nettare; inoltre eventi estremi come siccità, piogge intense, ondate di calore, possono alterare il bioritmo della colonia e favorire la diffusione di parassiti, ma anche spostamenti verso nuove aree, rischiando adattamenti e competizione. Anche l’utilizzo dei fitofarmaci è molto dannoso: oltre ad influenzare il comportamento, l’orientamento, la riduzione della fertilità delle regine, possono provocarne la morte.

Come possiamo aiutare le api?

Innanzitutto sensibilizzando cittadini ed agricoltori sull’importanza del ruolo che svolgono nel contribuire alla biodiversità: oltre il 75% delle coltivazioni alimentari mondiali sono impollinate da api; riducendo i pesticidi, attuando pratiche agricole più sostenibili.

Ma possiamo anche piantare nei nostri giardini o abbellire i balconi con fiori melliferi!

Nel reel alcuni esempi di piante amiche delle api

Per approfondire leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

19-05-2025 14:44

Tags

pollini

Questa pagina ti è stata utile?