Dopo le precipitazioni sparse della mattinata con rovesci e temporali specie sul Veneto orientale, nel corso del pomeriggio la regione è stata interessata da una nuova fase di tempo instabile, in particolare dal tardo pomeriggio/sera, con rovesci e temporali di forte intensità.
Fino a metà pomeriggio rovesci e temporali hanno interessato in maniera sparsa la pianura, ma con intensità moderata, dal tardo pomeriggio le precipitazioni si sono intensificate interessando diffusamente le zone pedemontane e gran parte della pianura. In particolare una linea d’instabilità caratterizzata da rovesci e temporali è transitata sulla pianura da ovest verso est, terminando la sua “corsa” sul Veneto nord-orientale.
Le precipitazioni in questa fase sono state molto significative, con intensità orarie che, in serata, hanno raggiunto in diverse stazioni valori oltre i 50 mm/h (59 mm/h a Venezia-Istituto Cavanis, 56 mm/h a Muson dei Sassi ad Asolo, 57 mm/h a Castelfranco Veneto). Degni di nota i valori di intensità registrati dalla stazione di Castelfranco: 47 mm/30’ e 82 mm/3h.
Verso fine giornata i fenomeni si sono esauriti su gran parte del territorio regionale.
leggi di più