
Il primo mese dell'autunno meteorologico è stato piuttosto variabile, con fasi caratterizzate da tempo anche instabile o perturbato, alternate da periodi più stabili e soleggiati con temperature di stampo estivo, specie nella seconda decade.
Precipitazioni. Distribuzione disomogenea delle piogge con quantitativi anche molto superiori alla media su Prealpi, pedemontana, pianura orientale e costa. Apporti totali medi poco sopra la norma del trentennio.
Temperature. Complessivamente le temperature sono risultate leggermente sopra la norma, soprattutto nei valori minimi che registrano un'anomalia di +1.4 °C.
Manto nevoso. Nella terza decade diversi episodi nevosi hanno apportato 50-60 cm di neve a 3000 m, 30 cm a 2600 m e 15 cm a 2200 m.
leggi di più nel rapporto settembre 2025