Vai al contenuto

Monitoraggi per la ricerca di Ostreopsis Ovata e Cianobatteri

Ostreopsis cf. ovata è una microalga potenzialmente tossica per la salute umana. Dal 2008 I tecnici Arpav eseguono campionamenti in mare di acqua e macroalga con frequenza mensile nel periodo da luglio a ottobre. La ricerca si estende anche ad altre microalghe bentoniche potenzialmente tossiche e in contemporanea si effettuano le misure dei principali parametri chimico-fisici dell’acqua. In Veneto sono quattro le stazioni con caratteristiche ambientali potenzialmente favorevoli allo sviluppo della microalga Ostreopsis cf. ovata, anche se ad oggi non è mai stata rinvenuta.

Notizia
Data di pubblicazione:

Monitoraggi per la ricerca di Ostreopsis Ovata e Cianobatteri

Ostreopsis cf. ovata è una microalga potenzialmente tossica per la salute umana. Dal 2008 I tecnici Arpav eseguono campionamenti in mare di acqua e macroalga con frequenza mensile nel periodo da luglio a ottobre. La ricerca si estende anche ad altre microalghe bentoniche potenzialmente tossiche e in contemporanea si effettuano le misure dei principali parametri chimico-fisici dell’acqua. In Veneto sono quattro le stazioni con caratteristiche ambientali potenzialmente favorevoli allo sviluppo della microalga Ostreopsis cf. ovata, anche se ad oggi non è mai stata rinvenuta.

Da giugno a settembre, con frequenza mensile, Arpav esegue anche il monitoraggio dei fenomeni di proliferazione di cianobatteri nel lago di Garda su tre stazioni appartenenti alla rete delle acque di balneazione. Le analisi prevedono l’identificazione e la conta dei cianobatteri totali, con particolare attenzione alle specie potenzialmente tossiche per la salute umana; in caso di eventuale fioritura viene effettuata anche l’analisi delle cianotossine.

Questi controlli, in mare e nel lago di Garda, sono previsti nell’ambito delle attività svolte per monitorare la qualità delle acque di balneazione, a tutela della salute umana.

Durante il periodo di monitoraggio, i risultati dei singoli campionamenti sono presentati nelle pagine dedicate:

monitoraggio algale Ostreopsis cf. ovata
monitoraggio Cianobatteri

Ultimo aggiornamento

16-09-2022 09:58

Questa pagina ti è stata utile?