Vai al contenuto

Phoenix e la modellistica numerica nello studio della contaminazione da PFAS

Nell’ambito del progetto europeo LIFE PHOENIX, ARPAV ha introdotto un nuovo e avanzato strumento di analisi ambientale: la modellistica numerica applicata alle acque sotterranee e superficiali. Attraverso un modello matematico si ottiene una rappresentazione semplificata in scala della realtà nella quale si simulano i processi fisico-chimici che guidano la diffusione dell’inquinante. Si tratta di uno dei più avanzati strumenti attualmente esistenti in grado di quantificare, interpretare, predire con il rigore scientifico necessario i molti aspetti legati alla diffusione della contaminazione da PFAS nelle acque

Notizia
Data di pubblicazione:

Phoenix e la modellistica numerica nello studio della contaminazione da PFAS

Nell’ambito del progetto europeo LIFE PHOENIX, ARPAV ha introdotto un nuovo e avanzato strumento di analisi ambientale: la modellistica numerica applicata alle acque sotterranee e superficiali. Attraverso un modello matematico si ottiene una rappresentazione semplificata in scala della realtà nella quale si simulano i processi fisico-chimici che guidano la diffusione dell’inquinante. Si tratta di uno dei più avanzati strumenti attualmente esistenti in grado di quantificare, interpretare, predire con il rigore scientifico necessario i molti aspetti legati alla diffusione della contaminazione da PFAS nelle acque

Ultimo aggiornamento

16-09-2022 09:57

Questa pagina ti è stata utile?