E’ online la relazione sul monitoraggio di pollini e spore con i dati delle principali famiglie botaniche monitorate nel 2023 in Veneto e i relativi calendari pollinici.
Nel 2023 la quantità totale di polline campionata in tutti i siti regionali e quella delle spore fungine di Alternaria sp. è stata inferiore rispetto a quella del 2022, complice anche le maggiori precipitazioni e una temperatura leggermente più bassa. Anche i giorni rossi, intesi come giorni di alta concentrazione, di conseguenza, sono stati numericamente inferiori nel 2023 rispetto al 2022.
Dall’analisi dei dati, fra le principali piante arboree il polline di nocciolo e carpino nero (Corylaceae) ha raggiunto concentrazioni elevate soprattutto nelle zone montane, mentre quello delle Cupressaceae/Taxaceae in pianura e sul litorale della regione. Fra le erbacee, la polluzione delle Graminacee è stata più elevata nel veronese e nel vicentino; l’emissione del polline delle Urticacee è stata più significativa in pianura rispetto alla montagna.
scarica il rapporto