Ultimo aggiornamento
12-08-2024 11:23Tags
mare e laguneIl rapporto annuale presenta i risultati del monitoraggio effettuato nelle acque marino costiere venete nell'anno precedente, il 2023.
I dati raccolti permettono di valutare la distribuzione nel tempo e nello spazio (da costa verso il largo e lungo la colonna d’acqua) dei parametri analizzati sul campo quali ossigeno, temperatura, salinità; i campioni di acqua, sedimento e biota (pesci e molluschi) prelevati durante le campagne sono analizzati in laboratorio per la ricerca di sostanze chimiche. Infine si valuta lo stato degli elementi di qualità biologica (cioè di fitoplancton e di macrozoobenthos) che popolano gli ecosistemi acquatici. I risultati sono elaborati in forma di grafici, tabelle e mappe riassuntive.
Come per gli anni precedenti, nel 2023 si confermano alcune criticità che riguardano alcuni inquinanti persistenti (PFOS in acqua, PBDE e mercurio in biota) e che comportano uno stato chimico parziale non buono per l’anno in esame.
Per quanto riguarda lo stato ecologico, nel 2023 si evidenzia una qualità elevata nei tre corpi idrici settentrionali (due costieri e uno al largo di fronte a Venezia) e buona nel corpo idrico costiero subito sotto la laguna d Venezia; ancora una volta si riscontra una qualità sufficiente nell’areale meridionale di costa e al largo. Le condizioni, sia in termini di nutrienti che di popolazioni biologiche, si riconfermano influenzate dalle condizioni meteoclimatiche e dagli apporti fluviali.
Anche nel 2023 durante le campagne in mare sono stati avvistati vari individui di delfini (Tursiops truncatus), ma anche di granchio blu (Callinectes sapidus) nelle attività di prelievo di campioni di mitili da banchi naturali in prossimità della costa.
Ultimo aggiornamento
12-08-2024 11:23Tags
mare e lagune