Ultimo aggiornamento
05-11-2025 10:13Tags
pollini
E’ online la relazione sul monitoraggio di pollini e spore fungine con i dati del 2024 per il Veneto. scarica

Da un confronto con il biennio precedente emerge che, pur rimanendo sempre elevata la quantità pollinica e sporigena in tutta la regione, nel 2022 la concentrazione è nettamente maggiore rispetto al 2023 e al 2024, complice anche un anno con precipitazioni minori rispetto agli altri due e una temperatura massima relativamente più elevata. Anche l’analisi dei giorni rossi, giorni con un’alta concentrazione di pollini e spore fungine per ogni famiglia/genere monitorati, di conseguenza, rivela sforamenti maggiori rispetto al biennio successivo.
Più nel dettaglio, fra le piante arboree l’ontano ha presentato una fioritura superiore rispetto alla betulla, nocciolo e carpino nero sono stati rilevati in quantità maggiori rispetto al carpino bianco sia in zona montana che planiziale, mentre il cipresso registra particolari quantità elevate lungo il litorale. Fra le erbacee, il polline della grande famiglia delle Graminacee è stato monitorato soprattutto nel vicentino e nel veronese, mentre quello delle Urticacee è stato campionato maggiormente nelle aree di pianura.
Per quanto riguarda le spore fungine di Alternaria sp., le concentrazioni maggiori si riscontrano in pianura e nel litorale rispetto ai siti montani.
L’Indice Pollinico Allergenico a supporto della prevenzione
La conoscenza delle concentrazioni giornaliere dei pollini aerodispersi delle principali e più diffuse famiglie allergizzanti è un importante strumento conoscitivo nella prevenzione, controllo clinico, terapia e applicazioni scientifiche legate alle pollinosi. Una sintesi utile è l’Indice Pollinico Allergenico, ottenuto dalla somma delle concentrazioni giornaliere delle principali e più diffuse famiglie allergizzanti presenti sul territorio nazionale e nel territorio veneto.

Il grafico mostra i numeri del triennio 2022-2024, con un IPA significativamente più alto nel 2022 rispetto ai due anni successivi.
Ultimo aggiornamento
05-11-2025 10:13Tags
pollini