Ultimo aggiornamento
16-09-2022 09:58
“Temporali forti: all’origine delle colate detritiche” è il titolo dell’appuntamento che apre il 31 maggio 2021 un ciclo di tre webinar. I prossimi, programmati per il 7 e 14 giugno 2021, sono dedicati rispettivamente alle caratteristiche delle colate detritiche e ai sistemi di allertamento della popolazione.
La maggior parte delle colate si attiva a seguito di piogge caratterizzate da precipitazioni a carattere impulsivo, come rovesci e temporali. In particolare è l’intensità della precipitazione in un arco di tempo, o tasso di precipitazione, ad essere determinante nel provocare condizioni favorevoli all’innesco di una colata. Con intensità di precipitazione elevate, anche in breve tempo, si può innescare un intenso scorrimento superficiale in grado di movimentare il sedimento, cioè di provocare una colata detritica. Un'accurata previsione dei temporali è quindi fondamentale per prevedere le colate detritiche e diventa particolarmente complessa per il contesto alpino in cui si sviluppano.
L’incontro del 31 maggio 2021, programmato dalle 18 alle 19.30, inizierà con una presentazione del progetto e dei suoi obiettivi. Proseguirà poi con l’intervento di Paolo Nicolosi, collaboratore di Inadef di Arpav, che affronterà i temi centrali del webinar, cioè cosa sono i temporali, come si formano e se è possibile prevederli, con un accenno finale all’allertamento.
I seminari sono organizzati da Arpav e Università degli studi di Padova nell’ambito del progetto Inadef, che ha l’obiettivo di sviluppare un sistema di allarme innovativo delle colate detritiche che possa riconoscere con anticipo lo sviluppo del fenomeno, riducendo i tempi di allertamento. Sono rivolti in particolar modo ai cittadini interessati all’argomento ma anche ai tecnici del settore.
L’iscrizione agli eventi è aperta sul sito del progetto Inadef, nella pagina “Ciclo di eventi online sulle colate detritiche e l’allerta di protezione civile”.
