Vai al contenuto

Qualità dell’aria. Pubblicata la Relazione Regionale 2020

Superamento diffuso del valore limite giornaliero per il PM10 e superamento del valore limite annuale nei capoluoghi di Venezia e Padova per il PM2.5. Sono le principali criticità emerse dall'analisi complessiva dei dati 2020. Il valore limite annuale per il PM10 invece, come per il 2018 e il 2019, non è stato superato in alcuna stazione della rete. Bene per il biossido di azoto: il 2020, a causa delle restrizioni alla circolazione per l’emergenza Covid-19, è stato, in assoluto, l’anno con le concentrazioni più basse di sempre in tutta la regione. Infine per l’ozono il 2020 è stato, insieme al 2014, l’anno con le concentrazioni medie più basse di sempre.

Notizia
Data di pubblicazione:

Qualità dell’aria. Pubblicata la Relazione Regionale 2020

Superamento diffuso del valore limite giornaliero per il PM10 e superamento del valore limite annuale nei capoluoghi di Venezia e Padova per il PM2.5. Sono le principali criticità emerse dall'analisi complessiva dei dati 2020. Il valore limite annuale per il PM10 invece, come per il 2018 e il 2019, non è stato superato in alcuna stazione della rete. Bene per il biossido di azoto: il 2020, a causa delle restrizioni alla circolazione per l’emergenza Covid-19, è stato, in assoluto, l’anno con le concentrazioni più basse di sempre in tutta la regione. Infine per l’ozono il 2020 è stato, insieme al 2014, l’anno con le concentrazioni medie più basse di sempre.

Il rapporto ARPAV illustra lo stato della qualità dell’aria a livello regionale utilizzando il confronto con gli anni precedenti. Tutti i dati raccolti nel corso del 2020 dalla rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, sono presentati nel documento attraverso sintesi ed elaborazioni grafiche.

Ultimo aggiornamento

28-09-2022 09:44

Tags

aria

Questa pagina ti è stata utile?