Ultimo aggiornamento
05-10-2023 09:23Tags
meteoCon il mese di settembre il calendario meteorologico indica l’inizio della stagione autunnale, caratterizzata normalmente da un progressivo calo delle temperature e da una crescente influenza di circolazioni cicloniche in grado di apportare eventi piovosi via via più frequenti e importanti.
Quest’anno il mese di settembre è trascorso invece come un vero e proprio prolungamento dell’estate, registrando temperature molto superiori alla norma per quasi tutto il mese e precipitazioni complessive piuttosto scarse su gran parte del territorio regionale.
Le temperature
L’andamento marcatamente anomalo delle temperature, sia nei valori massimi che minimi giornalieri, eguagliando nella maggior parte dei casi il record assoluto della serie appartenente al settembre 2011 o addirittura superandolo in montagna, soprattutto in quota.
Le precipitazioni
Il mese di settembre di quest’anno risulta il terzo più secco dopo il settembre 1997 e 2003, con un deficit medio sulla regione del 50%.
La tendenza per i prossimi giorni
Dopo un temporaneo cedimento del campo di alta pressione nella giornata di mercoledì 4, da giovedì 5, ma soprattutto nel corso del prossimo fine settimana, è atteso un nuovo rinforzo dell’alta pressione sul Mediterraneo occidentale che potrebbe interessare anche i primi giorni della prossima settimana. Le giornate ritorneranno quindi caratterizzate da condizioni di tempo stabile e soleggiato con temperature in nuova ripresa su valori anche molto superiori alla norma soprattutto tra domenica 8 e lunedì 9.
Ultimo aggiornamento
05-10-2023 09:23Tags
meteo