Il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’utilizzo dei dati meteo-climatici e territoriali per valutare gli impatti dei cambiamenti climatici sul territorio e per fornire informazioni e strumenti in grado di aiutare cittadini, tecnici e decisori politici ad affrontare le sfide che il cambiamento climatico impone.
Gli argomenti che verranno approfonditi relativamente al territorio regionale sono quelli della siccità edelle ondate di calore; quest’ultimo tema è di particolare attualità alla luce dei dati dell’estate 2024 che nella pianura padana è stata caratterizzata da persistenti condizioni di disagio fisico.
La Regione Veneto, leader del progetto, e Arpav hanno iniziato le attività del progetto finanziato dal programma Interreg Central Europe e che coinvolge 9 partner, rappresentanti di 8 regioni di 7 stati europei.
Relativamente ai temi che verranno approfonditi nel progetto, i grafici seguenti mostrano le criticità rilevate nel territorio regionale.

Numero di notti tropicali (notti in cui la temperatura minima non scende sotto i 20 °C) registrate sulla pianura veneta nel periodo 1992-2024

Differenza rispetto alla media 1993-2020 delle precipitazioni mensili (istogrammi) e somma delle differenze nei 36 mesi da gennaio 2021 a dicembre 2023 (linea spezzata arancione). Valori in mm stimati sulla regione Veneto. Ad aprile 2023 il deficit pluviometrico medio aveva raggiunto i 600 mm
Kick-off di progetto
Il 24 -25 settembre a Venezia si terrà il Kick-off di progetto. A breve sarà disponibile il programma dell’evento
Per approfondire
https://www.arpa.veneto.it/servizi/progetti-e-cooperazione/programmazione-2021-2027/climate_crices
https://www.interreg-central.eu/projects/climate_crices/