Vai al contenuto

Certificazioni ambientali

Cosa sono

Le certificazioni ambientali sono strumenti di comunicazione su base volontaria, in grado di informare sull’organizzazione che, volontariamente, rispetti determinati parametri ambientali ed etici, riferiti al ciclo di vita del prodotto, al sito ed alla struttura aziendale. In sintesi, essi inducono il produttore del bene o del servizio a farsi parte attiva del processo di ristrutturazione dell’economia in chiave ecologica.
In comune a tutti gli strumenti volontari di gestione ambientale vi è la decisione di ridurre volontariamente il proprio impatto ambientale.

La certificazione ambientale fornisce un riconoscimento ufficiale alle organizzazioni che nella gestione della propria attività dimostrano un continuo miglioramento ambientale e si impegnano nella prevenzione dell'inquinamento, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico in armonia con l’ambiente e, a tal fine, mira a:

  • avere efficacia sulla responsabilizzazione diretta dei produttori di beni e servizi quali protagonisti del miglioramento delle condizioni ambientali;
  • instaurare un processo di informazione sistematica  con le diverse parti sociali, come le Pubbliche Amministrazioni, i cittadini, i consumatori, le ONG, etc.
  • introdurre elementi di visibilità per le organizzazioni ambientalmente “virtuose”.

Le certificazioni ambientali possono essere di processo o di prodotto a seconda che l’oggetto della verifica sia un sistema di gestione piuttosto che un prodotto o un servizio.

Cosa fa Arpav

Arpav fornisce supporto tecnico scientifico nell'ambito delle attività istruttorie previste dai regolamenti EMAS ed Ecolabel UE.

Arpav fornisce supporto ad Ispra relativamente alla verifica della conformità legislativa alle Organizzazioni ai fini della registrazione EMAS.

Arpav non partecipa attivamente alle istruttorie previste dal regolamento Ecolabel in quanto gestite direttamente da Ispra e dal comitato EMAS.

Gli strumenti per la certificazione

I principali strumenti previsti dalle norme internazionali e comunitarie sono:

  • la certificazione riferita all’organizzazione ed ai siti produttivi, mediante un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) e l’accreditamento ISO 14001 e/o la registrazione EMAS
  • la certificazione dei prodotti, attraverso la realizzazione dell’analisi del ciclo di vita e dell’EcoQualità del prodotto finito, con il rilascio del marchio EcoLabel

Entrambi gli strumenti rappresentano dei dispositivi volontari per garantire un impegno consapevole e continuativo per il rispetto delle normative ambientali nonché per lo sviluppo di sistemi di autocontrollo, nell’ottica della prevenzione dell’inquinamento e del miglioramento continuo.
Un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) consiste in vere e proprie tecniche di gestione del processo produttivo che mirano ad integrare la tematica ambientale all’interno della produzione, favorendo scelte organizzative e gestionali volte a ridurre l’impatto delle attività sull’ambiente. Il soggetto che avvia il processo di certificazione si impegna non solo ad osservare le disposizioni di legge in materia, ma anche a migliorare le proprie prestazioni e la trasparenza verso l’esterno, aumentando l’efficienza interna.
L’analisi del ciclo di vita (LCA) di un prodotto è una tecnica che prevede la progettazione di beni ad impatto ambientale ridotto. Ciò è consentito da un attento studio, condotto passo dopo passo, per ogni fase del ciclo di vita del bene: dalla culla alla tomba (“from cradle to grave”).

Normativa

Ultimo aggiornamento

20-01-2025 13:51

Questa pagina ti è stata utile?