Vai al contenuto

Sottoprodotti

Definizione di Sottoprodotto

Per sottoprodotto si intende qualsiasi sostanza od oggetto, originata/o da un processo di produzione che rispetta tutte e quattro le seguenti condizioni:

  • la sostanza o l’oggetto è originata/o da un processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza o oggetto
  • è certo che la sostanza o l’oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso e/o di un successivo processo di produzione e/o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi
  • la sostanza o l’oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale
  • l’ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza o l’oggetto soddisfa, per l’utilizzo specifico, tutti requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell’ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull’ambiente o la salute umana.

Il ricorso all'utilizzo dei sottoprodotti vuole incentivare la gestione degli scarti/sfridi di produzione, che non vengono qualificati come rifiuti, riducendo così l’uso di ulteriori risorse e materie prime.

Ruolo della Regione Veneto e di Arpav

La Regione Veneto ha attivato il "Coordinamento permanente sottoprodotti" e ha istituito l’"Elenco regionale dei sottoprodotti”, al quale potranno volontariamente iscriversi tutte le imprese regionali che rispettino i requisiti di legge in materia e i cui processi produttivi siano stati individuati dalle determine regionali.

Con DGR n. 448 del 18/04/2023 è stato costituito il Tavolo Tecnico per il Coordinamento Regionale per i Sottoprodotti. Il Tavolo Tecnico valuta le richieste provenienti da filiere produttive o singole aziende e definisce buone pratiche tecniche e gestionali che possano consentire di individuare e “validare” determinati sottoprodotti nell’ambito di diversi cicli produttivi, incentivando le simbiosi industriali finalizzate alla riduzione dei rifiuti.

Con DDR n.220 del 07/11/2023 sono state definite le modalità di svolgimento delle attività del Tavolo tecnico per il Coordinamento Regionale per i Sottoprodotti e le modalità amministrative di gestione dell’Elenco Regionale di Sottoprodotti.

Con successivi atti del Direttore dell'Area Ambiente della Regione veneto , per ciascuna delle filiere individuate dal "Coordinamento", saranno definite le caratteristiche dei processi produttivi e dei sottoprodotti da essi derivanti.

Elenco regionale dei sottoprodotti

L’Elenco Regionale Sottoprodotti è un elenco pubblico, tenuto ed aggiornato dall'Unità Organizzativa Economia Circolare, Ciclo dei Rifiuti End of Waste e Sottoprodotti (ECCR) di Arpav, che contiene la lista delle sostanze o oggetti per i quali l’attività del Tavolo Tecnico Regionale ha individuato la filiera produttiva di riferimento e le caratteristiche del sottoprodotto.

Le aziende che faranno istanza di riconoscimento del proprio sottoprodotto avranno l’onere, una volta ottenuto lo stesso, di compilare un apposito modulo per la reportistica annuale dei quantitativi annui prodotti e/o utilizzati nel proprio ciclo produttivo (vedi Allegato E del DDA n.220 del 19/12/2023).

Filiera

Riconoscimento Sottoprodotto

Rifili, pezzami, ritagli di pelle finita

Bur n. 38 del 25 marzo 2025

Decreto del Direttore della Direzione Ambiente e Transizione Ecologica n. 78 del 07 marzo 2025

Pietra della Lessinia

Bur n. 38 del 25 marzo 2025
Decreto  del Direttore della Direzione Ambiente e Transizione Ecologica n. 79 del 10 marzo 2025

Per approfondire

Ultimo aggiornamento

07-04-2025 14:33

Questa pagina ti è stata utile?