Ultimo aggiornamento
06-08-2024 11:28HWF - Giorni di ondata di calore
Si sono registrate variazioni nel numero di giorni di ondata di calore?
Descrizione
Per ondata di calore si intende un periodo di tempo durante il quale la temperatura, in maniera persistente, si mantiene più elevata rispetto alle temperature usualmente rilevate in una determinata area in un periodo definito.
Lo studio delle ondate di calore, e di come i cambiamenti climatici influiscano nel far in modo che esse si verifichino con maggior frequenza, è importante in quanto le temperature alte e persistenti per lunghi periodi rappresentano un rischio per la salute umana e gli ecosistemi.
L’indice HWF (heatwave day frequency) è la somma, per le diverse cadenze temporali esaminate (anno o singola stagione), del numero di giorni che rientrano nella definizione di ondata di calore.
Come già accennato il valore storico di riferimento è determinato statisticamente a partire dalle temperature massime giornaliere registrate dalle stazioni della rete meteorologica gestita da ARPAV dal 1993.
Per ciascuna stazione disponibile i dati di temperatura massima giornaliera, espressa in gradi centigradi (°C), sono calcolati a partire da dati rilevati automaticamente ogni 15 minuti.
Obiettivo
Per uniformare a livello globale il concetto di ondata di calore, così da confrontare tra loro risultati ottenuti nei diversi paesi, si può fare ricorso a studi statistici e a soglie termiche non prestabilite a priori ma associate al superamento di determinati percentili (solitamente il 90° o il 95° percentile) o ai valori di temperatura media rilevati in un trentennio. Questa metodologia di calcolo ha la caratteristica di evidenziare ondate di calore non solo in estate ma durante tutto l’anno.
Per il presente indicatore si definisce ondata di calore un periodo di tempo di almeno 3 giorni consecutivi con temperatura massima giornaliera maggiore del 90esimo percentile (che a sua volta viene valutato sui 30 anni compresi tra il 1991 e il 2020, con una finestra mobile centrata su 31 giorni).
Valutazione
Per la valutazione dell’indicatore si è dapprima calcolato, per ogni anno dal 1991 e per ogni stazione della rete ARPAV, il numero di giorni che rientrano nella definizione di ondata di calore. Tali valori sono stati poi spazializzati e dalle mappe così ottenute si sono successivamente ricavati i valori medi del periodo 1991‑2020 e le loro differenze con il 2023, sia per la cadenza temporale annuale sia per le singole stagioni.
Sono considerati negativamente gli scarti positivi e positivamente gli scarti negativi.
Si sono considerate le cadenze temporali annuali e quelle stagionali.
Nel corso del 2023 i giorni di ondata di calore in Veneto sono stati ovunque superiori al valore storico del periodo 1991-2020; in media sono stati superiori di circa 17 giorni. Le parti del Veneto che hanno fatto registrare più giorni di ondata di calore rispetto alla norma sono quelle sud occidentali e le zone pedemontane e montane. Nella parte centrale della regione e nei settori orientali gli scarti, seppur positivi, sono risultati minori.
Anche considerando il trend del numero di giorni di ondata di calore a partire dal 1992 si nota un aumento statisticamente significativo, con un incremento medio di quasi 4 giorni ogni 10 anni.
Dall'analisi delle spazializzazioni relative agli scarti del numero di giornate di ondata di calore rispetto alla norma si deduce un 2023 caratterizzato, nel complesso, da una maggiore incidenza di giorni di ondata di calore, in particolare durante l’autunno. Questo dato conferma il trend di tale indice che è in aumento a partire dal 1992 ad oggi.
Approfondimenti
Open data: Principali variabili meteorologiche
Archivio: 2022, 2021
Prossimo aggiornamento: L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2024 è previsto aprile 2025.
Licenza: CC BY 3.0
Data ultimo aggiornamento | |
---|---|
Fonte dei dati | ARPAV |
Fonte dell'indicatore | ARPAV |
Sorgente digitale dei dati | |
Obiettivo | Lo studio delle ondate di calore, e di come i cambiamenti climatici influiscano nel far in modo che esse si verifichino con maggior frequenza, è importante in quanto le temperature alte e persistenti per lunghi periodi rappresentano un rischio per la salute umana e gli ecosistemi. |
Unità di misura | numero di giorni |
Metodo di elaborazione | L’indice HWF (heatwave day frequency) è la somma, per le diverse cadenze temporali esaminate (anno o singola stagione), del numero di giorni che rientrano nella definizione di ondata di calore |
Riferimento normativo | |
Valore di riferimento | |
Periodicità di rilevamento dei dati | giornaliera |
Periodicità di rilevamento dell'indicatore | annuale |
Periodicità di riferimento | dal al |
Unità elementare di rilevazione | stazione automatica |
Livello minimo geografico | Puntuale |
Copertura geografica | regionale |
Aspetti da migliorare | |
Link utili |
DPSIR
- D - Determinante
- P - Pressione
- S - Stato
- I - Impatto
- R - Risorsa
Stato attuale
- Positivo
- Intermedio o incerto
- Negativo
Trend della risorsa
- In miglioramento
- Stabile o incerto
- In peggioramento