Ultimo aggiornamento
19-08-2024 09:08Tags
acque di balneazioneDurante la stagione estiva i controlli Arpav garantiscono la sicurezza della balneazione nell’Adriatico e nei laghi della regione; 174 le acque di balneazione controllate distribuite in 8 corpi idrici: 95 sul mare Adriatico, 65 sul lago di Garda, 4 sul lago di Santa Croce, 1 sul lago del Mis, 4 sul lago di Centro Cadore, 2 sul lago di Lago, 2 sul lago di Santa Maria e 1 sullo specchio nautico di Albarella, per un totale di 149 Km di costa controllata.
Controlli sulle acque
Controllo pre-stagione, circa 10 giorni prima dell’inizio della stagione balneare: conferma l’idoneità delle acque di balneazione risultata dalla classificazione effettuata al termine della stagione precedente.
Controlli durante la stagione balneare: mensili, dal 15 maggio al 15 settembre.
I parametri: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, indicatori di contaminazione fecale, e parametri relativi alle condizioni meteorologiche e allo stato del mare/lago oltre che ispezioni di natura visiva sulla presenza di vetro, plastica, gomme, residui bituminosi.
Complessivamente per il 2024 sono previsti 1044 campioni ordinari programmati per un totale di 2088 analisi, oltre ad eventuali campioni aggiuntivi che saranno effettuati in caso di riscontro di campioni anomali per verificare la persistenza o meno del fenomeno inquinante ed identificarne le cause.
I risultati dei monitoraggi 2024 Nella mappa l’idoneità di ciascun punto controllato è definita dal colore della bandierina: blu per zona idonea, arancio per zona temporaneamente non idonea, rosso per zona permanentemente non idonea.
Qualità delle acque destinate alla balneazione
Dall’esito della classificazione 2023, 169 acque sono risultate di qualità "eccellente" (97.1%), 4 “buona” (2.3%) e 1 “scarsa” (0.6%). Dal confronto con la precedente classificazione del 2022, si registra un netto miglioramento della qualità delle acque di balneazione con 9 acque in più in classe “eccellente”.
Balneazione in Veneto: un trend di eccellenza
L’analisi dei risultati della balneazione realizzato da Snpa colloca il Veneto fra le regioni che hanno superato una percentuale di eccellenza di chilometri di costa, tra mare e laghi, del 98%. Il risultato è certificato dalle numerose analisi svolte negli anni che confermano un trend in continuo miglioramento.
Controlli sulle alghe
Durante la stagione balneare nel mare Adriatico e nel lago di Garda, come previsto dalla normativa, vengono effettuati anche controlli sugli eventuali fenomeni di proliferazione rispettivamente della microalga Ostreopsis cf ovata e di cianobatteri potenzialmente tossici, per consentire l’individuazione di potenziali rischi per la salute.
Ultimo aggiornamento
19-08-2024 09:08Tags
acque di balneazione