La stagione estiva 2025 è stata più calda e piovosa rispetto alla media climatica 1991-2020. L’andamento termico è stato piuttosto contrastato, con un giugno molto caldo e i due mesi successivi più vicini alla media, seppur con forti oscillazioni tra periodi freddi e ondate di caldo. Le precipitazioni si sono concentrate in pochi episodi con rovesci e temporali anche di forte intensità, soprattutto in luglio e agosto.

Le temperature medie registrate sono in linea con quelle dell'ultimo decennio ma con un’anomalia di +1.2 °C rispetto alla media 1991–2020. Le temperature minime estive sono le seste più alte dal 1992, con un’anomalia di +1.5 °C.
Le precipitazioni estive risultano al di sopra della media del trentennio 1991-2020, al quarto posto dal 1992 con un'anomalia di +24 %.
L'estate 2025 si colloca al quarto posto per notti tropicali e giornate di forte disagio fisico, al sesto per numero di giorni con ondate di calore, dal 1992.
L'infografica presenta una sintesi per i principali indicatori della stagione
leggi di più nel rapporto