Migliorare la gestione dell’acqua dolce in un approccio sostenibile basato sull’ecosistema è l'obiettivo del nuovo progetto DiMark nell’ambito del Programma Interreg Alpine Space 21-27.
Il progetto svilupperà e validerà strumenti e modelli utili per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi di acqua dolce nell’area dello spazio alpino. Tra le sperimentazioni previste nel progetto l’utilizzo di dati satellitari per ampliare il monitoraggio tradizionale dei laghi attraverso l’osservazione della Terra (dati Earth Observation), elaborando strumenti e modelli di previsione che potranno essere utilizzati dai decision maker nell’elaborazione dei piani di sicurezza, tutela e impiego dell’acqua dolce.
Il 12 settembre a Lubiana (Slovenia) si è tenuto il primo incontro di avvio del progetto tra gli undici partners, tra cui anche Arpav.
Il progetto contribuirà, inoltre, alla Water Framework Directive, attraverso l’istituzione della rete scientifica transnazionale per il supporto e lo scambio di conoscenze tra gli stakeholders.
la scheda del progetto