Vai al contenuto

Pollini e spore fungine in Veneto: il rapporto 2022

Notizia
Data di pubblicazione:

Pollini e spore fungine in Veneto: il rapporto 2022

E’ online la relazione sul monitoraggio di pollini e spore con i dati aerobiologici delle principali famiglie botaniche monitorate nel 2022 in Veneto e i relativi calendari pollinici. Fra queste famiglie è da rilevare la quantità elevata di polline emessa dalle Corylacee, soprattutto nelle zone montane, in particolare con il nocciolo e il carpino nero, e dalle Graminacee in pianura e sul litorale. Oltre a queste famiglie è stato studiato, in particolare, il monitoraggio del polline della famiglia delle Plantaginacee, piante erbacee, la cui pollinazione avviene dalla tarda primavera, assumendo, però, elevate concentrazioni nella stagione estiva e tardo estiva in tutto il Veneto.

Il confronto dell’indice pollinico, somma delle concentrazioni giornaliere di polline delle principali famiglie rilevate, per il biennio 2021-2022 evidenzia la maggiore quantità di polline nel 2022 in tutto il Veneto, complice anche un primo semestre caratterizzato da poca piovosità, temperature più elevate e frequenti brezze, che hanno favorito la dispersione dei granuli pollinici e delle spore fungine.

Anche per le spore fungine di Alternaria sp. il confronto 2021-2022 ha evidenziato un’emissione sporigena molto più elevata nel 2022.

scarica il rapporto

Ultimo aggiornamento

30-08-2023 13:58

Tags

pollini

Questa pagina ti è stata utile?