Vai al contenuto

Strategie e strumenti per combattere i rifiuti marini oggi a Pola con il progetto MARLESS

Notizia
Data di pubblicazione:

Strategie e strumenti per combattere i rifiuti marini oggi a Pola con il progetto MARLESS

Dopo tre anni si avvia alla chiusura il progetto MARLESS (Interreg Italia-Croazia) in cui le due sponde dell'Adriatico hanno lavorato insieme per combattere l'inquinamento dei rifiuti marini. Il workshop di oggi a Pola ha presentato i numerosi risultati raggiunti dal progetto in termini di strumenti operativi per la gestione del problema, dal confronto sulla normativa di settore alle esperienze maturate dai partner sui territori coinvolti nel progetto, alle buone pratiche sviluppate.

Loris Tomiato, direttore generale di Arpa Veneto, ha partecipato all’evento salutando tutti i partner che con Arpav hanno condiviso un percorso strategico nella gestione e prevenzione dei rifiuti marini, ringraziandoli per gli importanti risultati raggiunti: dall'educazione alla prevenzione dell'abbandono dei rifiuti, allo sviluppo di nuove tecnologie per la prevenzione, raccolta e monitoraggio dei rifiuti marini, all’educazione ambientale con il coinvolgimento di tanti studenti dei territori.

Andrea Torresan, coordinatore scientifico del progetto per Arpav, ha presentato una carrellata di azioni e tecnologie sviluppate con l’obiettivo di affrontare il problema dei rifiuti marini su diversi fronti operativi. Stefania Tesser, dirigente Arpav sul tema dell’Economia Circolare, Ciclo dei Rifiuti End of Waste, ha presentato gli ultimi aggiornamenti della legge Salvamare n. 60/2022, sulla raccolta e gestione dei rifiuti marini.

leggi di più sul progetto

Questa pagina ti è stata utile?